You are currently viewing Kata Olimpico: cosa sapere per seguire al meglio le competizioni!

Kata Olimpico: cosa sapere per seguire al meglio le competizioni!

Per seguire meglio le gare olimpiche riportiamo un riassunto, con video, del regolamento Kata tradotto direttamente dal sito della World Karate Federation

Kata, in giapponese, significa “forma”.
Il Kata consiste nell’esecuzione di sequenze di tecniche di Karate specifiche che prendono di mira un avversario immaginario.

L’obiettivo finale del Kata è di essere completamente concentrato sulla rappresentazione dei movimenti ed eseguire le sequenze con grande maestria, velocità, precisione, potenza e fluidità.

Kata non è una danza o uno spettacolo teatrale.
Deve aderire ai valori e ai principi tradizionali dello sport.
Deve essere realistico in termini di combattimento e mostrare concentrazione, potenza e potenziale impatto nelle sue tecniche.

Il Kata viene eseguito su un tatami di 8×8 metri.

I partecipanti possono scegliere di eseguire uno qualsiasi dei 102 Kata approvati dalla WKF.

Tutti i Kata iniziano e finiscono con un inchino, o “Rei”, una testimonianza dei valori di rispetto e tradizione di questo sport.

Una giuria di sette giudici utilizza un sistema a punti per valutare le prestazioni.
I concorrenti vengono giudicati per il 70% sulla loro prestazione tecnica (posizioni, tecniche, movimenti di transizione, tempismo, respirazione corretta, concentrazione e conformità) e per il 30% sulla loro prestazione atletica (forza, velocità ed equilibrio).

I concorrenti non possono eseguire lo stesso Kata due volte.

Il sistema di competizione ai Giochi è il seguente:
I concorrenti sono divisi in 2 gruppi di 5 e 6 concorrenti.
Nel round di eliminazione, i concorrenti eseguono 2 Kata.
La classifica dopo il punteggio medio dei due Kata determina i 4 concorrenti per girone che passano al girone di classifica.
Nella classifica, i concorrenti formano due gruppi ed eseguono un kata aggiuntivo.

I due primi classificati si contenderanno la medaglia d’oro,  mentre i concorrenti classificati 2° e 3° di ogni girone si contenderanno il bronzo.

Terminologia del Kata:
Aka: Rosso. Il concorrente che indossa la cintura rossa
Ao: blu. Il concorrente che indossa la cintura blu
Zanshin: uno stato di impegno continuo in cui il concorrente si mantiene totale
concentrazione, osservazione e consapevolezza.
Kim: Concentrati. È il termine che descrive la tensione al momento giusto durante una tecnica nel Kata.

Fonte : https://www.wkf.net/news-center-new/olympic-games-karate-competition-what-is-kata/1632

Traduzione e adattamento a cura di :
Vincenzo Lamberti
Saverio Sivo

Lascia un commento