Al momento stai visualizzando 6 Aprile: Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace

6 Aprile: Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace

Grazie alla sua vasta portata, alla sua impareggiabile popolarità e positività, lo sport è nella posizione ideale per contribuire agli obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo e la pace.

Per sensibilizzare questo potenziale, il 6 aprile è stata dichiarata la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’adozione di questa Giornata significa il crescente riconoscimento da parte delle Nazioni Unite dell’influenza positiva che lo sport può avere sul progresso dei diritti umani e sullo sviluppo sociale ed economico.

Con l’attuale situazione in Ucraina il tema della pace è diventato più attuale che mai. Un gran numero di organizzazioni sportive, hanno condannato le ostilità nei confronti dell’Ucraina e sospeso le squadre di Russia e Bielorussia dai suoi eventi.

Lo sport ha il potere di cambiare il mondo!!!

E’ un punto cardine, un potente strumento per rafforzare i legami sociali e promuovere lo sviluppo sostenibile e la pace, nonché la solidarietà e il rispetto per tutti.

Lo sport ha un ruolo fondamentale nel mostrare il modello “leadership” che, contestualizzato ed amplificato tra i suoi miliardi di spettatori, simpatizzanti e praticanti a tutti i livelli, promuoverà un’azione urgente e concreta per contribuire a invertire l’impatto dei cambiamenti climatici attraverso la consapevolezza e l’iniziativa di intraprendere un percorso green.

Quest’anno il tema della Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace è l’azione per il clima nello sport.

Per garantire un processo coerente e incentivare l’azione, tutte le organizzazioni sportive sono invitati ad aderire al seguente processo:

IMPEGNO. L’impegno per l’azione per il clima nello sport richiede un impegno da parte delle organizzazioni sportive nel raggiungere le zero emissioni entro il 2040.

PIANO. Per contribuire a facilitare l’azione verso gli obiettivi di riduzione delle emissioni, le organizzazioni sportive devono emettere piani su come mirano a raggiungere gli obiettivi intermedi. Dovranno presentare dei piani alle Nazioni Unite, spiegando quali azioni saranno intraprese per raggiungere i loro impegni climatici, specialmente a breve termine (2030 obiettivi).

PROCEDI CON L’AZIONE. Tutte le organizzazioni sportive sono invitate ad agire immediatamente verso i loro obiettivi climatici, riflettendo l’urgenza di una rapida riduzione delle emissioni. Ogni organizzazione può scegliere come affrontare la propria riduzione delle emissioni.

RELAZIONE. Per la credibilità degli impegni tutte le organizzazioni sportive devono presentare relazioni pubbliche annuali dal 2021 in poi.

Adottando questi obiettivi, lo sport si unirà ufficialmente al “Corsa verso zero”, una campagna globale per raccogliere la leadership e il sostegno di imprese, città, regioni, investitori per una ripresa sana, resiliente e a zero emissioni di carbonio che prevenga le minacce future, crei posti di lavoro dignitosi e sblocchi una crescita inclusiva e sostenibile.

Pertanto lo sport è molto di più dell’ambiente dove si pratica o dove ci si allena, ma è un vero e proprio movimento globale che racchiude delle potenzialità ancora nascoste.

L’obbiettivo di intendere lo sport come benessere ed aggregazione globale può percorrere qualsiasi “giusta causa” ottenendo i risultati prefissati in tempi brevi.

Lascia un commento